il Cornizzolo
Suello (LC)
Quel ramo del lago di Como (che sarebbe poi il lago di Lecco) è dominato dalla mole imponente del Cornizzolo, che svetta con i suoi 1241 metri sulla pianura lombarda. Una volta decollati la vista è impressionante: si contano ben 7
laghi e con un piccolo guadagno di quota sopra il decollo è possibile godere dello splendido panorama del Lario e di entrambi i suoi rami. Le condizioni meteo permettono spesso lunghi voli di distanza, ma al Cornizzolo è bello anche
volare al tramonto delle calde giornate estive quando l’effetto “restituzione” provocato dal riscaldamento dei laghi consente di galleggiare a lungo nella tranquillità più totale. Il decollo “centrale” è uno dei più grandi del
mondo: viene usato soprattutto per le competizioni ed è in grado di ospitare anche 200 vele contemporaneamente. Più usato dai piloti locali è il decollo “risparmio” così chiamato perché essendo posto in prossimità della strada, consente
di risparmiare tempo e fatica. E’ quindi normale che un posto del genere sia diventato, nel corso dei decenni, una vera e propria Mecca del volo libero. I piloti locali, forti della tradizionale capacità imprenditoriale lombarda,
ci hanno messo il resto: al Cornizzolo opera una scuola di volo con un team di bipostisti professionali, è attivo un servizio di navette efficiente e ben organizzato e, last but not least, proprio in atterraggio è stato aperto un
grande ristorante/pizzeria perfetto per il dopo volo. La grande Milano non è troppo lontana, e si vede…
