Montoso- Rucas

Bagnolo Piemonte (CN)


E’ uno dei decolli storici del Piemonte. A Montoso si volava già negli anni ’80, agli albori del parapendio. Oggi il sito è utilizzato anche per competizioni ad alto livello. Il volo di Montoso accontenta tutti: qui i piloti esperti possono dimostrare tutta la loro capacità percorrendo decine, talvolta centinaia di chilometri sia verso le valli cuneesi che verso la val Pellice, la Val Chisone e le montagne torinesi, mentre i principianti possono godersi comunque una lunghissima planata in totale sicurezza. Montoso è un luogo ideale per i biposti, perché nelle belle giornate il panorama spazia tra Torino, Saluzzo a Cuneo, con l’arco alpino sullo sfondo. Nella sua prima parte, il volo di Montoso è un tipico volo di montagna ma superata la chiesa della Madonna della Neve si passa repentinamente sulla pianura e nelle giornate particolarmente generose si arriva fino a sorvolare la Rocca di Cavour.

Un’altra caratteristica del volo di Rucas è la sua facilità di accesso: il decollo si raggiunge comodamente in auto, che può essere parcheggiata sul piazzale delle antenne. A Montoso si vola tutto l’anno anche se spesso in inverno l’accesso ai 1500 metri del decollo è reso problematico dalla neve

In alcuni periodi dell’anno e soprattutto in estate, la particolare orografia determina un ristagno di umidità negli strati medio bassi dell’aria, con conseguente formazione di nebbia proprio all’altezza del decollo. Si consiglia, prima di andare a volare, di consultare le previsioni meteo e di dare uno sguardo alla webcam



Rucas