Volare in Svizzera
Geograficamente, la Svizzera è un piccolo paese ma nel volo libero è un autentico gigante. Gli atleti elvetici sono spesso sul gradino più alto del podio delle principali competizioni internazionali. Un nome su tutti è quello di Chrigel Maurer, vincitore per 6 volte di fila della Red Bull X-Alps,l’adventure race più dura al mondo – con 1138 chilometri da percorrere unicamente a piedi o in volo attraverso le Alpi. I siti di volo in Svizzera sono molti e alcuni particolarmente impegnativi. Quando varchiamo il confine, noi preferiamo limitarci al Canton Ticino e goderci qualcuno dei suoi meravigliosi siti di volo tra i laghi e le montagne
Monte Generoso
Il Generoso è tale di nome e di fatto. Nelle giornate estive è facile, sfruttando la restituzione del lago sottostante , decollare nel tardo pomeriggio, e veleggiare dolcemente fino al tramonto. Il panorama è impressionante e spazia tra il lago di Lugano, quello di Como, il Lago Maggiore ed i piccoli laghi presso Varese, tra la Svizzera e l’Italia che si incontrano proprio nel punto da cui si decolla. Il decollo si raggiunge con un trenino non economico ma assai suggestivo. Attenzione agli orari, perché ad una certa ora l’ultimo treno scende e se le condizioni non consentono di volare il ritorno alla base potrebbe diventare assai problematico, visto che le auto non possono accedere al monte
Monte Tamaro.
Il volo è spettacolare e in presenza di buone condizioni è possibile attraversare la valle e veleggiare sul vicino sito delle Cime di Medeglia. L’atterraggio è vicino (ma non vicinissimo) alla stazione di partenza della telecabina
Cimetta di Locarno


