Tutto quello che avreste voluto sapere sul parapendio ma non avete mai osato chiedere…
Quanto è' pericoloso?
Chiedere ad un pilota se il parapendio è pericoloso è come chiedere all’oste se il suo vino è buono…. Scherzi a parte, il volo libero non è pericoloso in sè, ma lo può diventare se praticato in condizioni non ottimali per la meteo della giornata, per il luogo e per la preparazione del pilota. Per esempio, una planata al tramonto di una giornata estiva, decollando da un sito a ridosso della pianura presenta forse meno rischi di un giro dell’isolato in bicicletta; un volo in alta montagna nelle ore centrali di una giornata primaverile richiede preparazione ed una notevole esperienza. Ed ancora, il pilota che vuole a tutti i costi decollare mentre si sta profilando un temporale ha buone probabilità di non poter più raccontare a nessuno il suo gesto insensato. In conclusione, nel nostro sport la natura gioca un ruolo importante e non può essere sottovalutata. Il bravo pilota non è quello che vola sempre e comunque, ma è quello capace di rinunciare al volo quando le condizioni non sono ottimali
Ma quando vi buttate, cioè vi lanciate...?
E se vi manca l’aria?
E se durante il volo incontraste un vuoto d'aria?
Parlate spesso di "termiche". Che cosa sono?
Mi sembra interessante, vorrei provare a volare
E se volessi imparare a volare in autonomia?
Ma non avete paura?
E' un discorso lungo e complesso...Per l’essere umano il volo è un’attività completamente innaturale ed è pertanto normale che qualcuno, trovandosi in un elemento (l’aria) che non gli appartiene senta disagio e paura. La paura di volare esiste ed è un fenomeno ampiamente dibattuto e studiato e che crea non pochi problemi: pensiamo ad un manager di una multinazionale che debba spostarsi continuamente da un capo all’altro del mondo e che abbia paura di volare! E’ naturale e logico che se una persona ha paura di volare sceglierà uno sport diverso dal volo libero. Il pilota non può e non deve avere paura di volare. Ma poiché il pilota non è un superuomo né un pazzo gli può capitare di avere paura. Il pilota ha paura soprattutto delle situazioni impreviste, delle situazioni che potrebbe non essere in grado di gestire, delle situazioni potenzialmente pericolose. Ed ecco che allora la paura diventa salutare. Grazie a questa paura il pilota impara a non superare mai i limiti propri e del proprio mezzo, impara a valutare con attenzione le condizioni meteo , impara a volare in sicurezza